
01 Lug #ImpiantoTrasparente3, le attività di monitoraggio: i gas prodotti dall’impianto
Le attività di monitoraggio dell’impianto comprendono anche un’analisi e una vigilanza puntuale per quanto riguarda le cosiddette “emissioni fuggitive”, cioè eventuali gas prodotti dalla decomposizione che possano uscire fuori dalle vasche chiuse.
Il piano dei monitoraggi prevede il campionamento in 10 diversi punti della superficie usando una specifica camera di accumulo statica che consente di rilevare le concentrazioni di diversi parametri come metano, ammoniaca, monossido di carbonio. Come si può evincere visionando il rapporto di prova corredato a questo testo, si tratta di emissioni di assolutamente lieve entità, a testimonianza della buona tenuta del capping di copertura e del fatto che il sistema di aspirazione del biogas funziona correttamente e garantisce quella depressione all’interno del corpo delle diverse vasche, indispensabile ad evitare emissioni fuggitive.
Ad ogni modo la Catanzaro Costruzioni prevede delle campagne d’indagine con cadenza annuale di ricerca del biogas nel suolo e sottosuolo con l’installazione di sonde collocate in 46 diverse posizioni lungo tutta l’area perimetrale dell’impianto, a circa 1,5 – 2 m di profondità. E il gas che resta sotto terra che fine farà? Questo lo scoprirete nella prossima “puntata” di #ImpiantoTrasparente.