La discarica viene costantemente controllata in tutte le sue fasi di vita, dalla realizzazione alla gestione dopo la sua chiusura. Tutti i controlli vengono fatti seguendo un piano di sorveglianza e controllo che prevede una serie di parametri da misurare attraverso dei sistemi di prelevamento ed analisi. l monitoraggio viene svolto su:
- acque sotterranee;
- acque superficiali;
- percolato prodotto dai rifiuti;
- emissioni di gas dalla discarica e qualità dell’aria presente nelle vicinanze della discarica;
- parametri meteoclimatici;
- morfologia della discarica,
- emissioni convogliate dei motori di cogenerazione
- acque di scarico
- gas interstiziali
Il prelievo di acqua sotterranea è possibile grazie ad alcuni pozzetti piezometrici realizzati in diversi punti del sito. Controllando l’acqua sotterranea, con frequenza mensile, è possibile rilevare tempestivamente eventuali inquinamenti.
Il controllo dei gas emessi può essere utile per individuare tempestivamente eventuali fuoriuscite del biogas prodotto frutto di rotture nel sistema di captazione dei gas.
La nostra discarica è dotata di diverse centraline che consentono la rilevazione dei dati meteo-climatici di precipitazione, temperatura e umidità dell’aria, direzione e velocità del vento.
Il monitoraggio della morfologia della discarica permette di seguire nel tempo la deformazione strutturale della discarica che avviene in modo lento con il deterioramento dei rifiuti e quindi con la loro diminuzione di volume.
Le acque di scarico provenienti dall’impianto di trattamento del percolato e dagli impianti di trattamento delle acque di prima pioggia, acque lavaggio ruote ed acque nere, vengono prelevati ed analizzati, con frequenza trimestrale, al fine di garantire il rispetto dei limiti previsti nel piano di monitoraggio.
Tutti questi monitoraggi vengono svolti anche per le vasche già chiuse (in post-gestione) per 30 anni dopo la loro chiusura.